Roma

Razionale

La sindrome algodistrofica comprende quadri clinici caratterizzati da segni e sintomi molto eterogenei, recentemente raggruppati nell’entità clinica denominata CRPS (Complex Regional Pain Syndrome) di tipo I che nel suo decorso può associarsi a una serie di manifestazioni locali quali l’edema, le alterazioni vasomotorie e sudomotorie, la rigidità articolare e l’osteoporosi con una possibile evoluzione verso manifestazioni distrofiche e atrofiche. La classe farmacologica che al momento sembra offrire le maggiori garanzie di efficacia nel trattamento della sindrome algodistrofica è rappresentata dai bisfosfonati.
Le elevate concentrazioni raggiunte localmente consentono di esercitare un effetto analgesico ed antiflogistico, interrompendo il metabolismo anaerobio e l’acidosi locale e contrastando la produzione di mediatori flogistici. Tra i bisfosfonati, il neridronato possiede un considerevole profilo d’efficacia, con risultati che provengono da studi randomizzati in doppio cieco. Un aspetto fondamentale per la gestione ottimale della sindrome algodistrofica è la responsabilità dello Specialista e il diritto alla cura dei pazienti con algodistrofia. Il diritto alle cure ed il dovere di curare rappresentano una complessità sempre maggiore sia per i malati sia per i medici.
I concetti di responsabilità, dolo e colpa, la legge Gelli ed i decreti attuativi a cui uniformare l’attività e in base ai quali può essere giudicato il proprio operato in caso di contenzioso sono messi in discussione ed oggetto di confronto ed approfondimento nell’ambito di una sessione interattiva con l’aiuto di un esperto di comunicazione medico-paziente e un medico legale.

Programma

Giorno 1

Ore 14:00 -14.15 Apertura del Corso
C. Corradini, M. D’Arienzo, G. Iolascon, L. Massari, U. Tarantino

Ore 14.15 – 14.45 Algodistrofia, una malattia sottovalutata: discussione della survery
C. Corradini

Ore 14.45 -15.15 Epidemiologia e patogenesi della sindrome algodistrofica
U. Tarantino

Ore 15.15-16.00 Criteri diagnostici e clinici della Sindrome Dolorosa Regionale Complessa
L. Pietrogrande

Ore 16.00- 16.30 Coffee Break

Ore 16.30- 17.00 Imaging dell’algodistrofia
M. D’Arienzo

Ore 17.00 – 17.30 Terapia dell’algodistrofia: ruolo dei bifosfonati
G. Iolascon

Ore 17.30 – 18.00 Sindrome dolorosa regionale complessa tipo 1 (algodistrofia) della spalla post-trauma.
F. Di Salvo

Ore 18.00- 18.30 Caso clinico di algodistrofia del ginocchio
G. Solarino

Ore 18:30- 19.45 Conclusioni

Giorno 2

Ore 08.30-9.00 Il trattamento riabilitativo
G. Iolascon

Ore 09:00- 9.30 CASO CLINICO Algodistrofia riflessa post-traumatica dell’arto superiore
A. Moretti

Ore 9.30- 10.30 Algoritmo diagnostico-terapeutico dell’algodistrofia: un percorso condiviso tra Ortopedici, Reumatologi e Fisiatri
L. Massari

Ore 10.30- 11.00 Coffee Break

Ore 11.00- 13.00 Workshop: Difendo le mie scelte e la mia prescrizione:
• Appropriatezza e specificità del paziente – G. Regazzo
• La scelta e la gestione della seconda opinione – G. Regazzo

Ore 13.00- 14.00 Lunch

Ore 14.00- 16.00 Workshop: Difendo le mie scelte e la mia prescrizione:
• Sessioni di LEGAL CASE e LIVE DISCUSSIONE – D. Donadello

Ore 16.00- 16.30 Conclusioni

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Umberto Tarantino

BOARD SCIENTIFICO

Costantino Corradini
Giovanni Iolascon
Leo Massari
Eleonora Piccirilli

FACULTY

Donatello Damiano
Fabio Di Salvo
Antimo Moretti
Luca Pietrogrande
Giulio Regazzo
Giuseppe Solarino

TUTOR WORKSHOP

Damiano Donadello
Giulio Regazzo