Razionale
La sindrome algodistrofica comprende quadri clinici caratterizzati da segni e sintomi molto eterogenei, recentemente raggruppati nell’en- tità clinica denominata CRPS (Complex Regional Pain Syndrome) di tipo I che nel suo decorso può associarsi a una serie di manifestazioni locali quali l’edema, le alterazioni vasomotorie e sudomotorie, la rigidità articolare e l’osteoporosi con una possibile evoluzione verso manifestazioni distrofiche e atrofiche. La classe farmacologica che al momento sembra offrire le maggiori garanzie di efficacia nel trattamento della sindrome algodistrofica è rappresentata dai bisfosfonati.
Le elevate concentrazioni raggiunte localmente consentono di esercitare un effetto analgesico ed antiflogistico, interrompendo il metabolismo anaerobio e l’acidosi locale e contrastando la produzione di mediatori flogistici. Tra i bisfosfonati, il neridronato è l’unico farmaco con indicazione algodistrofia e possiede un considerevole profilo d’efficacia sull’edema, sul dolore al movimento passivo, sull’allodinia e sull’iperalgesia.
I risultati del neridronato provengono da studi randomizzati in doppio cieco.
Programma
17:00 – 17:05 Apertura del webinar: razionale e obiettivi – U. Tarantino
17:05 – 17:25 Epidemiologia, patogenesi e criteri diagnostico-clinici della Sindrome Dolorosa Regionale Complessa – L. Massari
17:25 – 17:45 Valutazione del dolore da edema osseo – C. Corradini
17:45 – 17:55 Imaging dell’algodistrofia – E.Piccirilli
17:55 – 18:25 Il Neridronato nella terapia delle sindromi algodistrofiche – G. Iolascon
18:25 – 18:55 Tavola rotonda: confronto con gli esperti sullo stato dell’arte sulla patogenesi, diagnosi e terapia dell’Algodistrofia – Coordinatore: U. Tarantino
Interverranno: C. Corradini, G. Iolascon, L. Massari, E.Piccirilli
18.45 – 19.00 Conclusioni
PER L’ISCRIZIONE AL CORSO LEGGERE LE ISTRUZIONI SOTTOSTANTI
Cliccando sul pulsante “VAI AL CORSO ” verrete reindirizzati alla piattaforma ECM www.dynamicomeducation.it


Effettua ora login/accesso alla piattaforma con i tuoi dati personali e iscriviti al corso.


Nel vostro pannello troverete il Corso già attivo.
Il Corso è formato da moduli formativi, in questo caso il Webinar.
Dopo averlo frequantato, qaualche minuto dopo la chiusura del webinar potrete accedere ai questionari di valutazione e gradimento, la cui compilazione è necesaria per l’ottenimento dei crediti ECM.
Per qualisiasi informazione potete contattare l’assitenza tecnica attraverso il modulo presente nella sezione “Assistenza”.
…buon lavoro!
